Quando ci vengono richiesti dei servizi di marketing digitale, una domanda ricorrente tra le aziende è: “Quali piattaforme social dovrei utilizzare per una campagna?”. Sfortunatamente, non esiste una risposta universal, in quanto la scelta dipende dal pubblico di riferimento, dagli obiettivi, dal budget e dal tipo di contenuto che si intende condividere.
Ogni social platform ha infatti caratteristiche e target differenti. Per questo è fondamentale analizzare con precisione il pubblico di riferimento e capire dove è più attivo. Giovani adulti potrebbero, ad esempio, essere più presenti su TikTok e Instagram, mentre un pubblico professionale e maturo si concentra su LinkedIn e Facebook.
Una volta individuato il pubblico al quale quell’attività si rivolge, occorre stabilire l’obiettivo della campagna sui social network: aumentare la brand awareness, generare lead, incrementare vendite o migliorare l’engagement? Anche la risposta a questa domanda andrà a influenzare le piattaforme scelte: LinkedIn, ad esempio, è ideale per lead qualificati e contatti professionali, mentre Instagram e TikTok valorizzano contenuti visivi per costruire notorietà e coinvolgimento.
Gli obiettivi devono trovare poi un equilibro serio con il budget messo a disposizione per la comunicazione social. Facebook e Instagram, in questo senso, sono ormai fortemente ottimizzati e strutturati verso il business e le imprese, offrendo tantissime soluzioni pubblicitarie mirate che possono essere calibrate in base agli obiettivi e al target. L’agenzia seleziona la piattaforma più efficace per massimizzare il ritorno sull’investimento.
Finally, il tipo di contenuto che si intende condividere è un altro elemento da tenere in considerazione. Instagram e TikTok sono particolarmente adatti per i contenuti visivi, come foto e video, while X e LinkedIn, sono più adatti per i contenuti testuali, come articoli e post di blog. Pertanto, è importante scegliere le piattaforme che meglio si adattano al tipo di contenuto che si intende creare e condividere.
Non bisogna però sottovalutare l’importanza che possono acquisire, all’interno di una comunicazione social a 360°, alcune piattaforme ritenute meno stratefuce come Pinterest e YouTube, che insieme possono ampliare l’impatto di specifiche campagne: Pinterest è perfetto per moda, arredamento e fai-da-te, mentre YouTube risulta una grossa spinta per contenuti come tutorial, recensioni e video storytelling.
Le piattaforme e gli strumenti digitali si sono evoluti nel corso degli anni, e così ha fatto anche la nostra agenzia di comunicazione. Dal 1993 Red Apple accompagna infatti le aziende su ogni canale, trasformando visioni in strategie integrate e messaggi memorabili.
Il nostro team multidisciplinare gestisce l’identità del brand, campagne digitali e tradizionali, eventi e iniziative integrate. Contattaci per realizzare il tuo progetto: vieni in sede, telefonaci o compila il modulo online