L’importanza delle infografiche e 11 esempi a cui ispirarsi

infografiche

L’importanza delle infografiche e 11 esempi a cui ispirarsi

Tra gli strumenti utilizzati dalla comunicazione visiva moderna, le infografiche ricoprono un ruolo rilevante. Questi grafici vengono utilizzati prevalentemente nel campo del giornalismo e dell’informazione, dove la somministrazione di dati importanti e complessi deve venire semplificata per aiutare la comprensione del lettore.

Le infografiche diventano molto utili specialmente nel panorama moderno, dove il calo drastico della soglia di attenzione del pubblico richiede tecniche sempre più incisive e mirate per mantenere l’interesse. Inoltre, l’enorme quantità di dati disponibili e immediatamente consultabili non ha eguali nella storia dell’umanità, e gli esperti di comunicazione devono trovare sempre nuove soluzioni per sfruttarle al meglio. Se ben progettata, un’infografica è decisiva per aumentare la comprensione, stimolare l’interesse e migliorare la memorizzazione di contenuti.

Semplificando e illustrando i concetti, queste combinano dati numerici, grafica, immagini e brevi descrizioni per creare una rappresentazione visiva immediatamente comprensibile, permettono di rendere accessibili informazioni che, altrimenti, potrebbero risultare difficili da interpretare solo attraverso testi.

Dal marketing alla formazione, dalla salute alla tecnologia, l’infografica si rivela di fondamentale importanza in tutti quei campi in cui la comunicazione di dati e informazioni ha un ruolo centrale.

Le infografiche e le loro regole: comunicazione efficace e mirata

Questa metodologia di trasmissione delle informazioni è davvero geniale, anche perchè può essere adattata a diversi pubblici e piattaforme, aumentando la versatilità. Le infografiche possono essere utilizzate per illustrare statistiche, processi o concetti astratti, rendendo l’informazione non solo più fruibile ma anche più coinvolgente.

La piattaforma di pubblicazione, qualunque essa sia, non influisce minimamente sulla fruibilità delle informazioni, che anzi risultano perfette anche in ambienti come i social network, dove la sintesi è fondamentale per mantenere l’attenzione dell’utente.

Il cervello umano, inoltre, memorizza in maniera più efficace le immagini (intese qui come schemi, diagrammi e grafici) rispetto a una serie di simboli scritti in serie. L’unione di questi due metodi di comunicazione (parole e immagini) contribuisce alla maggiore fruibilità delle informazioni.

Le infografiche, non hanno regole precise per la loro creazione. Ogni editor può utilizzare il sistema di visualizzazione che preferisce, i grafici che preferisce e il design migliore. Sul web infatti si trovano tantissimi esempi di infografiche diverse, tutte estremamente mirate e specifiche. Se è vero che uno schema esatto non esiste, non si può dire la stessa cosa delle linee guida. Si può giocare molto sul design e sul sistema di rappresentazione, ma un’infografica deve comunque rispettare alcuni parametri e possedere alcune qualità per risultare, alla fine, non solo graficamente piacevole ma anche utile al lettore.

Chiarezza, semplicità e uso dei colori

Un’infografica di successo si distingue come prima cosa dalla chiarezza del messaggio veicolato. I dati devono essere presentati in maniera tale che anche chi non ha assoluta dimestichezza con la materia possa essere in grado di capirne il significato. Utilizzare simboli intuitivi, testi brevi e una disposizione logica aiuta a trasmettere il messaggio senza sovraccaricare il pubblico con dettagli superflui. Un’infografica troppo dettagliata rischia di perdere di vista l’obiettivo principale: rendere l’informazione immediatamente accessibile.

Chiarezza e semplicità si possono definire anche ordine e pulizia. Le infografiche non devono cercare di trasmettere un numero eccessivo di informazioni, che potrebbero invece confondere e mortificare il lettore. Ogni singolo elemento presente nelle tabelle deve contribuire alla comprensione del messaggio e deve avere una ragione d’esistenza. Che si parli di colori, grafici o icone, tutto deve essere scelto per rinforzare il concetto, non per aggiungere confusione.

I colori sono uno degli aspetti principali nella realizzazione di infografiche. L’autore deve infatti stare molto attento a non sovraccaricare visivamente il progetto, cosa che lo renderebbe pesante e difficile da consultare. L’uso del contrasto è molto utile, ma anche l’armonia tra le diverse tonalità deve essere curata. I colori devono avere anche un significato semantico. Ad esempio, il rosso per segnalare urgenza o pericolo, il verde per il successo o la sicurezza. Non ci sono regole precise, ma un minimo di lavoro sul design grafico è necessario per un’infografica chiara e semplice da capire.

Completezza dei dati, equilibrio e gerarchia visiva

Grafici a barre, diagrammi a torta, mappe concettuali o linee temporali. Il metodo per presentare i dati in un’infografica può cambiare drasticamente da un progetto all’altro. La scelta della visualizzazione corretta risulta dunque cruciale, e deve essere adattata in base alla tipologia di informazione che si vuole rappresentare. I grafici devono favorire la ricezione dell’informazione, non complicarla ulteriormente.

Utilizzare infografiche non significa eliminare completamente il testo. I simboli e le immagini servono per supportare la comprensione del messaggio, non sostituirsi completamente alle parole, che devono quindi essere condensate, concise, chiare e complete di tutte le informazioni necessarie.

Infine, di fondamentale importanza è la gerarchia visiva. L’architettura dell’infografica deve seguire una logica precisa, in modo da veicolare lo sguardo dalle informazioni più importanti a quelle più marginali. Per esempio, le informazioni più importanti andrebbero messe in evidenza attraverso dimensioni o colori differenti.

11 esempi di infografiche dai quali prendere spunto

Nel corso degli anni, ognuno di noi ha sicuramente avuto a che fare con le infografiche. I percorsi universitari, i periodici e i siti di informazione utilizzano ormai da anni queste rappresentazioni per veicolare messaggi e spiegare dati complessi. Trovare esempi che siano veramente virtuosi, tuttavia, è differente.

1. Considering the Season – Hickory farms

Questa infografica è utilizzata come esempio sul sito Hickory farms, uno dei migliori al mondo per la gestione e l’analisi dei dati nella comunicazione online. Questa grafica utilizza in maniera perfetta la comparazione visiva e l’uso dell”armonia del colore per spiegare le differenze tra le tipologie di vino esistenti.

Una regola del design è “less is more”, e qui viene utilizzata in maniera impeccabile. In questo esempio, i dati sono pochi e vengono presentati in maniera chiara e semplice. Le informazioni presentate vengono spiegate con poche immagini e con un testo ridotto, ma anche chi non è esperto di vini può perfettamente capire la relazione che intercorre tra le varie tipologie

In quattro righe, ogni cosa viene spiegata chiaramente. Questo è un chiarissimo esempio di infografica perfetta.

2. How to make money – Entrepreneur

L’infografica è molto semplice: come fare soldi. Ogni fase della creazione di una startup è rappresentata attraverso un diagramma a timeline ben strutturato. Le icone e i colori differenti per ogni sezione fanno sì che l’informazione sia facilmente navigabile. Il testo è ridotto al minimo, con informazioni essenziali e pratiche.

Viene utilizzato sempre lo stesso grado di colore, viola che scade nel blu per le immagini stilizzate delle persone. Questa scelta favorisce la linearità del concetto e delle informazioni, oltre a facilitarne la lettura.

3. The Solar System – NASA

Ecco un altro esempio di infografica ben riuscita, in questo caso vediamo uno schema sviluppato per la NASA, che spiega la relazione tra i pianeti del nostro sistema solare e il loro valore mitologico greco/romano. Ecco un chiaro esempio di un infografica studiata per generare traffico ed engagement.

La bellezza di questo grafico risiede nell’alternanza tra rendering dei pianeti realizzati con le moderne tecnologie di rendering e l’utilizzo di opere d’arte per parlare del mito.

L’infografica include anche, in maniera discreta e visibilmente apprezzabile (le immagini in basso a sinistra, ndr) curiosità aggiuntive alle informazioni principali sui pianti.

4. The Global Water Crisis – Water.org

Un’infografica che evidenzia la crisi idrica globale, utilizzando dati visivi per mostrare la scarsità di acqua in diverse aree del mondo. I grafici a torta e le mappe regionali sono accompagnate da statistiche chiare e potenti, utilizzando il blu come colore predominante per simboleggiare l’acqua.

Si tratta di un ‘infografica enorme e specifica, visibile nel suo insieme sul sito ufficiale di water.org. Si tratta di un progetto specifico per la consultazione web, e dunque può utilizzare uno spazio importante.

Le regole sono differenti per la carta stampata, dove si premia più la specificità a un determinato settore (es. la carenza idrica nelle città, oppure la disponibilità d’acqua in una zona specifica del pianeta).

5. Vaccini a vettore virale contro il Covid-19 – Portale Europeo informazioni vaccinazioni

Per le infografiche di carattere sanitario, la chiarezza e la semplicità sono la prima regola. Questi tipi di grafici prediligono di solito un maggior utilizzo di testo rispetto alle immagini, che risultano solo di contorno.

La delicatezza di questi dati, in un momento storico nel quale i social danno adito a una marea di teorie complottiste e false, richiedono informazioni molto facili da leggere e difficilmente interpretabili.

La chiarezza è la principale qualità di queste infografiche, che devono fornire una quantità enorme di dati medici complessi in modo semplice e chiaro.

6. The ultimate SEO checklist – Skillz me

Questa infografica riassume le principali strategie SEO in modo conciso, utilizzando una combinazione di grafici e testo. I passaggi sono numerati, e il design a colonne guida l’utente attraverso ogni fase del processo in maniera visivamente chiara.

Le varie sfumature del colore vengono utilizzate per differenziare i vari tipi di strategie SEO.

7. Tips to improve your memory – Elearning

L’infografica fornisce suggerimenti pratici per migliorare la memoria, utilizzando icone semplici e un layout in stile elenco. Il design pulito e ordinato, con l’uso di colori tenui, facilita la lettura. Ogni suggerimento è accompagnato da una breve descrizione e da un’icona pertinente, che supporta visivamente il concetto.

È uno dei metodi più semplici ed efficaci per trasmettere dei dati di natura informativa. Questo genere di contenuti è pensato per essere consumato con calma, magari in una pausa caffè o in un momento di relax. La semplicità delle informazioni, la loro organizzazione a elenco e l’utilizzo di colori tenui crea un’atmosfera di calma, pace e comfort.

8. Anomalie climatiche 2019 – Climate Change Resources

Questa infografica si riferisce alla situazione climatica mondiale nel 2019. Nello specifico, parla delle varie anomalie climatiche che sono apparse nelle varie regioni del mondo. Le anomalie si riferiscono all’aumento della temperatura percepita nei vari continenti.

Dati di questo tipo sono perfetti per essere rappresentati tramite infografiche, in quanto danno un panorama completo di quella che è la vera situazione su un territorio enormemente esteso.

9. Cigarette Taxes – Intuit Turbotax

infografiche

L’argomento è molto delicato, l’infografica molto meno. Questa spiega l’aumento delle tasse statali legate alle sigarette negli Stati Uniti nel periodo 2002/2010.

I dati sono illustrati tramite l’utilizzo di un perfetto connubio tra immagini e testo. L’utilizzo di immagini così forti favorisce l’assimilazione del messaggio. Sigaretta più lunga=tasse più alte.

La scelta di usare immagini di sigarette vere rispetto a realizzazioni grafiche è voluto. L’immagine dell’oggetto in sé, specialmente se così divisivo, aiuta un’associazione fortemente negativa con il prodotto.

10. Infografica delle infografiche – Grafigata.it

infografiche

Le regole da rispettare in un’infografica? Lo spieghiamo in un’infografica, certo. Realizzata da grafigata.com, spiega nel dettaglio cosa deve esserci in un’infografica di successo.

Le regole principali sono spiegate tramite l’utilizzo di un mix intelligente di testo e immagini. Lo sfondo tenue aiuta la focalizzazione dei concetti principali. Questi sono veicolati alla mente del pubblico tramite l’ausilio dei colori e delle icone.

Abbiamo voluto riportarla perchè, appunto, questo articolo potrebbe essere riassunto in questa infografica. Se non è questo l’esempio perfetto, non sapremmo davvero come renderlo meglio.

11. Stereotipi di genere – Istat

infografiche

Le infografiche possono venire utilizzate per spiegare argomenti complessi e dati divisivi. La violenza di genere è uno dei problemi principali della società italiana del XXI secolo. Così come è stato fatto per il clima e l’acqua, problematiche moderne vanno spiegate con metodologie moderne.

Questa infografica predilige il contenuto testuale a quello visivo. La ragione è l’enorme quantità di dati che questa tabella veicola. Per l’argomento trattato, risulta essere la strategia migliore.

Le infografiche sono solo una delle strategie per una comunicazione web efficace. Il nostro team di professionisti saprà rispondere a tutte le tue necessità. Ogni aspetto della comunicazione può essere gestito dal team di Red Apple. Contattaci per trovare la migliore soluzione per le tue esigenze.

Contatti

S.S. dei Giovi, 59

22070 Grandate (CO)

info@red-apple.it

Fax +39 031.3520160

Tel. +39 031.935999

Seguici su
Red Apple International srl

C.C.I.A.A. CO N.REA: 324352
C.F. e P.I. 03621960131
Cap. Soc. € 40.000,00

©2025 Red Apple international srl
Tutti i diritti riservati

Aiuti di Stato e De Minimis
Privacy Policy | Cookie Policy
Our Web Agency