La traduzione letterale sarebbe “pagina di atterraggio”, ma sappiamo che questo non ti chiarirà molto le idee… Puoi vedere la Landing Page come una qualsiasi pagina web, che si differenzia dalle altre perché strutturata in vista di un preciso obiettivo: convertire i visitatori in lead (ovvero in contatti). Una Landing Page viene raggiunta dagli utenti dopo il click ad un link, che può trovarsi in un ADS, in un ADV sui social, in una newsletter oppure all’interno di un sito web.
Le Landing Page rientrano quindi a pieno titolo in quelli che, in gergo tecnico, vengono definiti strumenti di direct response marketing. Un’altra serie di complicati termini inglesi per indicare tutto ciò che ha come obiettivo un ritorno diretto e misurabile in termini di vendite, ordini, richieste di informazioni o raccolta di contatti.
Siamo pronti a svelarti alcuni dei nostri segreti: pronto? Prendi carta e penna (anzi, per essere davvero digital, apri una nota sul tuo pc) e segna le nostre 5 best practice che ti permetteranno di dare vita ad una “pagina di atterraggio” ben strutturata e ti garantiranno un incremento di contatti e conversioni:
Questi sono piccoli consigli per migliorare la tua Landing Page e, quindi, incrementare il tuo possibile guadagno.
Se hai bisogno di un aiuto, contattaci: il nostro team di esperti sarà a tua disposizione!
Per altri utilissimi tips, continua a seguire il Blog di Red Apple International.