Nella maggior parte delle campagne di marketing, le aziende decidono di condividere storie piuttosto che fatti concreti e statistiche. Ci sono diversi modi per raccontare storie – attraverso blog, podcast, discorsi e video – a seconda degli obiettivi di content marketing. Uno di questi è il visual storytelling.
Questa forma di comunicazione, enormemente utilizzata dalle aziende moderne, consiste nella capacità di suscitare emozioni e azioni partendo da un contenuto visuale. Non importa se si tratta di un grafico, un’infografica, di fotografie o di un video: una narrazione visiva potente può ispirare le persone, aprire possibilità e persuadere i consumatori ad agire proprio in quel momento.
Ma la comunicazione visiva non è solo una questione di estetica: si tratta di costruire esperienze narrative che con il pubblico. Le imprese possono dunque sfruttarla per umanizzare i loro marchi e creare empatia, generando così collegamenti più profondi con i clienti. Come brand specialists, noi di Red Apple pensiamo al visual storytelling come una delle armi più preziose ed efficaci per aumentare la brand awareness e dare valore all’immagine dei nostri clienti.
Ogni esperto di comunicazione sa che il visual storytelling è molto più di un semplice ricorso a immagini e video: è un metodo potente per comunicare idee ed emozioni attraverso una narrazione visiva. Il segreto è raccontare storie utilizzando elementi che attirino l’attenzione e stimolino la comprensione. Puoi pensare a questo approccio come a una combinazione perfetta tra arte e comunicazione dove ogni immagine, ogni clip video e ogni grafica contribuisce a costruire una narrazione coerente e coinvolgente.
Per realizzare una strategia comunicativa che sia veramente efficace, infatti, le aziende devono essere in grado di emergere non solo con contenuti originali, ma anche con modalità innovative di presentazione. Elementi come colori, composizioni, simboli e dinamiche visive permettono di trasmettere concetti in modo immediato, diretto e soprattutto originale su chi sei e cosa la tua azienda ha da offrire.
Come abbiamo appena visto, il visual storytelling consiste nello sviluppare la narrazione di un racconto che, grazie al supporto di elementi visivi, riesce a generare empatia e coinvolgimento nel pubblico. Per un’azienda questo significa cercare di raggiungere un obiettivo preciso, misurabile e concreto: può essere utilizzato per favorire l’esecuzione di una call to action, per guidare l’utente attraverso il processo di acquisto oppure per suscitare emozioni e stimolare coinvolgimento nei confronti di un tema, un prodotto o un marchio.
Il valore delle immagini nel marketing, ma anche nel giornalismo e nell’educazione, è stato infatti dimostrato da numerosi studi. Uno di questi, condotto dal M.I.T., ha scoperto che gli esseri umani sono in grado di elaborare le immagini in appena 13 millisecondi, otto volte più velocemente di quanto si pensasse in precedenza. Ciò suggerisce che una parte del cervello continua a elaborare l’immagine anche quando non è più visibile. Altri studi hanno dimostrato che siamo in grado di ricordare e riconoscere più di 2.000 immagini con un’accuratezza del 90% anche nell’arco di diversi giorni.
I media visivi hanno quindi una naturale influenza su di noi e sulle nostre scelte e questo le aziende moderne lo sanno bene. I consumatori sono intimamente veicolati dai messaggi trasmessi con queste modalità, a patto però che rispettino alcune regole fondamentali senza le quali si perderebbe il senso della comunicazione. È proprio questo che facciamo in Red Apple come esperti di comunicazione e brand specialists: sfruttiamo i paradigmi esistenti, le migliori tecnologie e i media visivi per creare una narrazione che dia valore al marchio e all’identità dei nostri clienti.
Allo scopo di costruire una strategia di visual storytelling efficace e che sappia trasmettere le giuste emozioni al pubblico, è dunque necessario basarsi su alcuni elementi che devono essere ben strutturati tra di loro.
Prima di tutto, anche nella comunicazione, la chiarezza del messaggio è fondamentale: tutti gli elementi della grafica o dei video, devono raccontare la tua visione, i tuoi ideali e il tuo scopo. Secondariamente il design, che comprende elementi come la scelta dei colori e la collocazione degli elementi sulla pagina, non deve distrarre dalla storia ma essere usato come strumento per aiutare gli spettatori a capire meglio ciò che stanno guardando.
Il design, qualunque sia il tipo di media impiegato, deve quindi rispettare una rigida gerarchia visiva che aiuti a stabilire quali sono gli elementi più importanti. In un grafico, per esempio, può essere la porzione di testo più grande, mentre in un’immagine sarà la persona o l’oggetto più evidente.
Dato che lo storytelling gioca molto sulle emozioni, un aspetto sul quale concentrarsi riguarda le sensazioni che si vuole suscitare nel cliente: il racconto ha un fine ispirazionale, informativo o emozionale? L’utente infatti deve non solo cogliere immediatamente il messaggio e le immagini, ma anche sentirsi parte del tuo contesto e della tua visione: quando un contenuto è riconoscibile favorisce l’identificazione e il senso di appartenenza, elementi essenziali per rendere efficace la tua strategia di storytelling e migliorare anche la percezione del tuo brand.
Arrivati a questo punto abbiamo capito come il visual storytelling sia uno strumento potente, capace di arricchire la strategia di content marketing di qualunque marchio o azienda trasformando i contenuti in esperienze emozionanti e incisive. Integrare elementi visivi efficaci nella campagna di marketing permette di catturare l’attenzione del pubblico e di comunicare messaggi complessi in modo semplice, riconoscibile ed emozionale. Questo a patto che ci sia stato un profondo studio del brand e del pubblico di riferimento: la scelta del formato deve essere infatti coerente con le abitudini dei propri clienti e della propria audience, così come il contenuto deve essere studiato in base alle esigenze dei consumatori.
Inoltre, una strategia di visual storytelling ben strutturata aiuta a suscitare l’interesse del cliente fin dalle prime fasi del percorso d’acquisto, stimolandone la curiosità e creando una connessione immediata: attraverso immagini, infografiche e video, è possibile rendere i contenuti top-of-funnel più attraenti, aumentando il tempo di permanenza sul sito e favorendo l’interazione. Sempre per quanto riguarda le prime fasi del miglioramento della brand awareness, la facilità di condivisione sui social media è in grado di ampliare la portata e la viralità dei contenuti, e in questo modo migliorare l’engagement.
Infine, comunicare tramite con il visual storytelling rende il messaggio più dinamico, diretto e immediato, trasformando anche contenuti lunghi e informativi in materiali più accessibili e leggibili. Questo non solo migliora la fruizione dell’informazione da parte del pubblico, ma riduce la fatica cognitiva incentivando a proseguire nella lettura e ad approfondire il tema.
Desideri far crescere la tua azienda e renderla memorabile e coinvolgente per il pubblico? Con una strategia di visual storytelling ben strutturata e studiata nei minimi dettagli è possibile. Affidati ai professionisti di Red Apple International per la tua comunicazione! Fissa un appuntamento con noi, e insieme sapremo trovare la giusta narrazione che rappresenti davvero la tua identità, il tuo marchio e la tua visione.