Il potere del render abbraccia il mondo della comunicazione

In un mondo sempre più dominato da innovazione tecnologica, digitalizzazione e velocità, la comunicazione non può sottrarsi a questa realtà. Le aziende devono sapersi distinguere con contenuti visivi che catturino l’attenzione, raccontino storie, trasmettano valori e messaggi potenti integrando componenti realistiche con l’utilizzo di strumenti di ultima generazione. Per questa ragione il marketing e la comunicazione aziendale hanno abbracciato l’uso del rendering, uno strumento capace di creare immagini di prodotto estremamente realistiche e dettagliate.

L’Art Direction nel Rendering: il valore aggiunto di Red Apple International

Ci piace parlare di “Art Direction Render” & “Rendering Design”: ciò che offriamo alle aziende che scelgono di collaborare con noi va oltre la semplice creazione di un’immagine renderizzata. Identifichiamo un concept ed un moodboard grazie ai quali delineiamo lo stile, l’ambientazione, gli elementi portanti, i materiali, le luci e le cromie per creare render di prodotto che siano in linea con la brand identity dell’azienda e che diano un apporto non solo funzionale e tecnico, ma anche emozionale ed attrattivo.

 

Lavorando in sinergia con il cliente possiamo comprendere a fondo le sue esigenze e trasformale in render che rispecchino l’identità di marca: che si tratti di rendering still life, rendering ambientati o render dall’appeal più tecnico, grazie alla nostra esperienza e alla visione strategica che applichiamo ad ogni progetto possiamo portare la tua comunicazione visiva ad un livello superiore mettendo a tua disposizione uno strumento innovativo capace di combinare estetica e velocità di realizzazione.

 

VEDIAMO INSIEME COSA RENDE IL RENDERING 3D COSI CRUCIALE PER LA COMUNICAZIONE ATTUALE!

Alta qualità, customizzazione e configurazione illimitata: la potenza del render

Il rendering di prodotto consente di ottenere immagini di altissima qualità, dettagliate e realistiche, permettendo alle aziende di presentare i loro prodotti nel miglior modo possibile. Il render infatti consente di avere una resa realistica dei prodotti anche nel caso in cui questi presentino criticità formali e strutturali che renderebbero difficile eseguire uno scatto fotografico, superando così i limiti che – a volte – la fotografia tradizionale può presentare.

 

Non solo: l’utilizzo del render permette di risparmiare tempo e risorse. Una volta creato il modello digitale del prodotto, questo può essere personalizzato in ogni singolo aspetto: dalle texture ai colori, dalle dimensioni alle finiture, la configurazione è pressoché illimitata!

 

Inoltre, il rendering di prodotto nella comunicazione, consente di visualizzare i prodotti all’interno di ambientazioni uniche che sarebbero difficili da riprodurre in modo tradizionale, rendendo possibile la creazione di scenari visivamente accattivanti ed altamente specifici.

Render di prodotto come supporto alla vendita

Tra i maggiori benefici del rendering per la comunicazione aziendale c’è il suo utilizzo nella fase di prototipazione: qui, il render permette ai potenziali clienti di vedere il prodotto in tutti i suoi aspetti senza che sia effettivamente iniziata la produzione o senza che si renda necessaria la realizzazione di ogni singolo prototipo delle diverse caratteristiche del prodotto, supportando così l’attività di vendita e consentendo al potenziale acquirente di cogliere ogni singolo aspetto di ciò che poi si troverà tra la mani.

 

La potenzialità del render di prodotto nella fase di prototipazione è quindi immensa, poiché permette di visualizzare e perfezionare i prodotti in modo dinamico, riducendo i rischi e ottimizzando le risorse. Questo approccio innovativo non solo migliora la presentazione del prodotto, ma rappresenta anche un potente strumento di marketing, capace di attrarre e convincere i clienti già nelle prime fasi del ciclo di sviluppo.

Dai vita al tuo render: video dinamici in tempi record

Le potenzialità del render non si fermano alle immagini statiche. Essi possono infatti essere trasformati in video accattivanti e dinamici in modo rapido ed efficiente. A differenza dei tradizionali shooting fotografici e videomaking, che richiedono tempi e risorse considerevoli, il passaggio da render statico a video può essere effettuato molto più velocemente. Questa trasformazione consente di presentare il prodotto in movimento, mostrando dettagli e funzionalità che potrebbero non essere immediatamente evidenti nelle immagini statiche.

 

I video di rendering 3D possono simulare l’uso del prodotto in vari contesti, offrendo una visione più completa e immersiva. Questo approccio non solo cattura maggiormente l’attenzione del pubblico, ma facilita anche una comprensione più approfondita delle caratteristiche del prodotto, aumentando l’efficacia della comunicazione e delle strategie di marketing.

Rendering vs fotografia: un’analisi critica

Cosa differenzia dunque la fotografia tradizionale dal rendering? Senza dubbio uno scatto fotografico ha una resa realistica superiore, grazie alla quale si riesce ad esprimere una morbidezza estetica maggiore; inoltre, la sensibilità del singolo fotografo permette di realizzare scatti con un’impronta ed uno stile ben preciso.

 

Questa sensibilità riusciamo a replicarla in digitale, nel rendering, grazie alla regia del visual designer che imprime il proprio gusto al render delineando lo stile, i materiali, le luci e le ambientazioni. Non tutti i render sono della medesima qualità: è come la creatività e la sensibilità umana si approccia alla realizzazione del render a determinarne il risultato finale.

 

L’attività di render presenta però alcune criticità che è importante tenere in considerazione:
la resa di contesti naturali o umani non è ancora perfetta, al momento il render lavora eccezionalmente sugli oggetti; confidiamo che i progressi tecnologici possano aiutare a superare tali limitazioni
rischio di ottenere un risultato puramente tecnico ma privo di identità e poco comunicativo nel caso in cui la realizzazione del render non sia affidata a visual designer con esperienza nei più svariati ambiti della comunicazione visiva (pubblicità e marketing, cinematografia, fotografia, illustrazione, design, ecc..).

 

Come abbiamo evidenziato precedentemente, la qualità del render risiede non tanto nella tecnologia utilizzata per la sua realizzazione ma soprattutto nel gusto estetico, nella creatività e nella strategia comunicativa messe in campo dall’operatore dedicato.

Rendering e fotografia sono due mondi diversi, che possono anche convivere! La scelta di quale strumento utilizzare (o di affidarsi ad entrambi) deriva esclusivamente dall’obiettivo che ci si pone a livello di comunicazione: a seconda di ciò che si vuole ottenere, è possibile intraprendere una o l’altra strada oppure utilizzare una strategia combinata.

Rendering di prodotto: si o no?

Per realtà che desiderano distinguersi nel proprio settore e hanno l’obiettivo di rimanere al passo con i tempi, trasmettendo dunque a prospect e clienti la volontà di aprirsi al mondo digital e alle innovazioni che esso porta con se, il rendering di prodotto può rivelarsi uno strumento indispensabile.

Grazie all’expertise di Red Apple International e al nuovo strumento di Rendering Design avrai la possibilità di ottenere ciò che potresti fare in un tradizionale ambiente fotografico (e anche di più) accorciando notevolmente i tempi di sviluppo e aumentando esponenzialmente le possibilità di personalizzazione.

 

Siamo qui per supportarti nella creazione di render di prodotto: affidati a noi per una direzione artistica che esalti le tue soluzioni e rafforzi il tuo valore percepito nel mercato di riferimento.

Per maggiori informazioni ed una prima consulenza contattaci!

Contatti

S.S. dei Giovi, 59

22070 Grandate (CO)

info@red-apple.it

Fax +39 031.3520160

Tel. +39 031.935999

Seguici su
Red Apple International srl

C.C.I.A.A. CO N.REA: 324352
C.F. e P.I. 03621960131
Cap. Soc. € 40.000,00

©2020 Red Apple international srl
Tutti i diritti riservati

Aiuti di Stato e De Minimis
Privacy Policy | Cookie Policy