Vocal identity: 7 strategie vincenti per dare una voce autentica al tuo brand

Vocal identity

Vocal identity: 7 strategie vincenti per dare una voce autentica al tuo brand

Inserire all’interno della propria strategia di comunicazione un’attività di vocal identity significa dare “voce” al proprio brand.

La vocal identity, o identità vocale, è l’elemento distintivo che permette a un marchio di parlare al proprio pubblico con una voce riconoscibile, coerente e memorabile: è molto di più della mera scelta di parole giuste, è la costruzione di un tono, di uno stile e di una personalità capaci di riflettere i valori e la mission del brand.

Il rischio di una vocal identity non definita, o sbagliata nel suono o nei toni, è quello di trasmettere messaggi contraddittori o poco incisivi che potrebbero minare la fiducia del pubblico e l’efficacia delle campagne di marketing. Invece, lavorare su un’identità vocale distintiva e riconoscibile rafforza l’immagine del marchio, specialmente se la stessa voce è utilizzata su diversi canali.

Red Apple International, agenzia di comunicazione e Brand Specislists dal 1993, è una delle poche realtà nel panorama italiano a occuparsi direttamente di vocal identity. Dal centralino ai video aziendali fino ai post sui social network, le nostre strategie di web marketing combinano identità vocale e brand identity per garantire alla tua azienda un unico tono di voce e un messaggio coerente a tutti i livelli e su tutte le piattaforme.

Cos’è la Vocal Identity e perché serve al tuo brand

La vocal identity rappresenta l’insieme delle caratteristiche linguistiche, stilistiche e fonetiche che definiscono la voce di un brand. A livello generale include il tono, il registro, il ritmo, il lessico e la sintassi utilizzati nella comunicazione aziendale, e deve rispettare delle linee guida ben precise.

Nella pratica, questo significa che ogni messaggio, sia esso un post sui social media, la chiamata a un centralino, un video o un podcast aziendale, deve riflettere la stessa personalità, lo stesso stile comunicativo e gli stessi valori del marchio (e, se possibile, la stessa voce). La coerenza linguistica, in questo senso, è fondamentale: in molti casi, specialmente con clienti ormai fidelizzati, un cambio improvviso di tono o di linguaggio può generare dissonanza e minare la fiducia dei clienti.

Inoltre, la vocal identity contribuisce direttamente al brand recall, ossia la capacità del pubblico di ricordare e riconoscere un marchio attraverso la sua voce distintiva. Cosi come riconosciamo una persona al telefono senza aver bisogno di vederla direttamente, la voce di un marchio lo umanizza, rende il pubblico partecipe di una storia che lo accompagna per tutta l’esperienza di interazione con il brand.

Definire una vocal identity efficace significa, dunque, delineare chiaramente le linee guida comunicative, affinché ogni singolo touchpoint con l’utente risulti in armonia con l’immagine aziendale. Investire nella vocal identity significa influenzare la percezione del brand e incrementare il valore percepito dai clienti: ripensando le attese telefoniche come opportunità di marketing e i video aziendali come momenti di emozione con i clienti, sarà possibile creare una brand identity che il pubblico potrà non solo vedere e leggere, ma anche sentire.

Gli elementi di una buona Vocal Identity

Abbiamo sottolineato come il tono, il registro, il ritmo, il lessico e la sintassi siano gli elementi in fondo più importanti di una buona vocal identity. La voce deve essere limpida, le parole ben scandite, il lessico in linea con il brand e le informazioni precise e chiare.

Allo stesso modo, in Red Apple consideriamo fondamentali anche altri tre aspetti che influiscono enormemente sulla qualità della vocal identity:

  • Tone of voice: è l’insieme delle caratteristiche che “vestono” il brand con un linguaggio unico, rendendolo riconoscibile e memorabile. Include il grado di formalità, la scelta delle parole, la musicalità delle frasi e la coerenza stilistica.
  • Empatia e autenticità: la vocal identity deve essere autentica, capace di esprimere emozioni, valori e cultura aziendale. Solo così il pubblico potrà riconoscersi e instaurare una relazione di fiducia.
  • Coerenza cross-channel: la voce del brand deve essere coerente su tutti i canali, dal sito web ai social, dalle newsletter alle comunicazioni interne. Solo così si costruisce una brand reputation solida e credibile.

Il ruolo della vocal identity nel marketing digitale

Nonostante non venga considerata come un aspetto decisivo all’interno di una strategia di comunicazione digitale, una vocal identity incisiva e funzionale non fa altro che rafforzare una campagna di web marketing. La voce, infatti, permette all’azienda di salvaguardare la coerenza sonora su tutte le piattaforme, migliorando l’interazione con i clienti anche in momenti solitamente “morti” come attese ai call-center e video istituzionali. Con una società che si muove così velocemente, la costruzione di un rapporto di fiducia solido, duraturo e soprattutto diretto con il pubblico è il primo obiettivo di ogni azienda.

Se la visual identity si esprime attraverso loghi, colori, font e immagini, la vocal identity si manifesta attraverso il linguaggio, il tono e la scelta delle parole. Entrambe sono fondamentali, ma l’identità vocale ha il potere di umanizzare il brand, rendendolo “vivo” agli occhi (e alle orecchie) del pubblico.

I ruoli della vocal identity di un’azienda

  • Rafforzamento della brand identity: una voce coerente e riconoscibile contribuisce a costruire un’immagine solida e distintiva del brand. La capacità di un marchio di esprimersi sempre con lo stesso stile comunicativo, sia sui canali digitali che offline, aiuta il pubblico a identificarlo immediatamente. Un’identità vocale ben definita non lascia spazio a interpretazioni ambigue, trasmettendo con chiarezza i valori e la missione aziendale.
  • Aumento della fiducia del pubblico: la coerenza nella comunicazione trasmette affidabilità e professionalità, elementi fondamentali per instaurare un rapporto di fiducia con il pubblico. Quando un brand mantiene un tono di voce uniforme in ogni interazione, dimostra integrità e attenzione verso i propri valori, aumentando la percezione di credibilità agli occhi dei clienti.
  • Miglioramento dell’engagement del pubblico: una voce autentica e coinvolgente stimola l’interazione e la partecipazione, aumentando l’engagement sui vari canali. Un tono di voce ben studiato è capace di suscitare emozioni, innescare conversazioni significative e rafforzare il senso di appartenenza alla community aziendale.
  • Supporto della strategia di marketing: una vocal identity ben definita facilita la creazione di contenuti mirati e coerenti, ottimizzando le strategie di marketing e comunicazione. La chiarezza stilistica permette di veicolare messaggi in modo efficace, aumentando l’impatto delle campagne promozionali e migliorando la brand awareness.

7 strategie vincenti per una vocal identity autentica

Come integrazione a piani di comunicazioni più ampi, il lavoro sulla vocal identity deve andare a costruire una voce che sappia parlare la stessa lingua del pubblico, che sappia emozionare e coinvolgere, che sia capace di tessere relazioni di valore nel tempo anche in momento di attesa, sospensione o ricerca di informazioni precise.

Definisci la personalità del tuo brand

La prima strategia per costruire una vocal identity efficace è definire con precisione la personalità del tuo brand. La personalità del marchio è ciò che ne determina la  “voce”, la quale deve rispecchiare i valori fondamentali decisi dall’azienda. Prima di scegliere un tono di voce, è cruciale stabilire se il brand deve risultare professionale, informale, amichevole, autoritario o empatico.

Ogni messaggio, dal post sui social media alla comunicazione formale, dovrà poi essere coerente con questa personalità a livello vocale. È importante, ad esempio, creare una mappa emozionale che stabilisca quali sensazioni si desidera suscitare nel pubblico e come tale voce, può trasmettere queste sensazioni. 

Inoltre, definire una personalità chiara aiuta a prendere decisioni rapide su come rispondere a situazioni delicate, come una crisi o una domanda complessa, senza compromettere la coerenza del brand.

Crea linee guida linguistiche

Le linee guida linguistiche sono fondamentali per mantenere la coerenza nella vocal identity su tutti i canali di comunicazione. Queste, abbiamo visto, definiscono il lessico, il registro, il ritmo e le espressioni da utilizzare in tutte le interazioni: una volta scelte, devono essere chiare e facilmente applicabili da chiunque “parli” a nome del brand. Ad esempio, si potrebbe decidere di evitare l’uso di gergo tecnico nelle comunicazioni con il pubblico generalista o scegliere frasi più corte e incisive per catturare l’attenzione durante l’attesa ai centralini.

Le linee guida linguistiche devono includere anche l’uso di formule di cortesia, la gestione del tono in contesti più formali o informali e le preferenze stilistiche per ogni piattaforma (siti web, email, social media, ecc.). Avere queste linee guida aiuta a evitare incoerenze e a garantire che ogni messaggio porti la stessa “firma” del brand. Ciò che è importante verificare è, quindi:

  • Grado di formalità: decidere se adottare un tono formale, informale, ironico, empatico o istituzionale, in funzione del target e del settore;
  • Registro linguistico: selezionare le parole chiave, le espressioni ricorrenti e lo stile narrativo che meglio rappresentano il brand;
  • Style guide: redigere una guida stilistica dettagliata che includa esempi pratici, best practice e indicazioni su cosa evitare.

Adatta la voce ai diversi canali

Ogni canale di comunicazione ha le sue peculiarità e necessità, e la voce del brand deve adattarsi in modo flessibile senza perdere l’autenticità. La vocal identity non deve, di conseguenza, rimanere rigida, ma deve evolversi in base al tipo di interazione. Per esempio, un tono più formale può essere necessario nelle comunicazioni al centralino o nei video aziendali di presentazione e approfondimento, mentre un approccio più informale e colloquiale è spesso più efficace sui social media.

La chiave è mantenere la coerenza nella personalità del brand, ma modulare il tono in base al pubblico e al contesto. Questo approccio multicanale permette al brand di parlare a diversi segmenti di pubblico senza mai sembrare disconnesso o incoerente.

Sono quindi due gli aspetti fondamentali riguardo ai diversi canali di comunicazione:

  • Omnicanalità: assicurarsi che la voce del brand sia riconoscibile ovunque, mantenendo coerenza ma adattando il registro alle peculiarità di ciascun canale;
  • Personalizzazione: modulare il tono in base al pubblico di riferimento, senza mai tradire l’identità di base.

Coinvolgi il team

La vocal identity di un brand non è solo una questione di marketing o di comunicazione digitale, ma un aspetto che coinvolge tutta l’organizzazione. È fondamentale che ogni membro del team, dai responsabili della comunicazione ai customer service agent, comprenda e adotti la stessa voce nelle comunicazioni con clienti, partner e stakeholders. 

Per questo motivo, organizzare sessioni formative e incontri periodici sul tono di voce e sull’uso delle linee guida linguistiche è essenziale per garantire che tutti siano allineati. Un brand che comunica in modo coerente e autentico su tutti i fronti, non solo nei messaggi pubblici ma anche nelle risposte ai clienti o nelle interazioni interne, consolida la propria identità in maniera professionale.

Il coinvolgimento e la formazione dell’intero team è indispensabile specialmente in alcune aziende che fanno della comunicazione vocale uno dei punti di forza del business. Pensiamo, ad esempio, ad un’impresa che è solita contattare direttamente i propri clienti proponendo i propri servizi: in questo caso, ogni singolo operatore telefonico deve mantenere lo stesso tono di voce, mandare messaggi simili con una cura e un’attenzione costante nel tempo. Un’agenzia di comunicazione come Red Apple potrebbe fornire tutti i servizi necessari per mantenere la qualità delle chiamate al più alto livello possibile, sia come creazione di copy che come registrazione di messaggi e formazione del personale.

Il team può dunque essere coinvolto con:

  • Training specifici: organizzare corsi di formazione su tone of voice, copywriting e comunicazione efficace.
  • Manuali operativi: fornitura di strumenti pratici e linee guida per garantire coerenza e qualità nella comunicazione.
  • Cultura aziendale: promozione di una cultura della comunicazione orientata all’ascolto, all’empatia e all’innovazione.

Monitora e aggiorna la vocal identity

Il mondo della comunicazione è in continuo cambiamento, così come lo sono le aspettative del pubblico. Monitorare regolarmente la performance dei centralini o dei video aziendale è importante per mantenere standard di qualità elevati.

Questo monitoraggio deve includere anche l’ascolto dei cambiamenti nelle preferenze del pubblico e nelle tendenze del mercato: in alcuni casi, inoltre, potrebbe anche essere necessario aggiornare la vocal identity per rispondere alle nuove esigenze senza compromettere l’autenticità del brand.

Questo lavoro di analisi dei dati è ricorrente nel marketing digitale: qualunque parte di una strategia di comunicazione web, dagli articoli di blog ai post social, richiede un’analisi in post pubblicazione per verificarne i risultati e le possibili modifiche. Con un lavoro così importante e particolare dietro, anche la vocal identity deve essere costantemente controllata.

Integra la vocal identity nella brand identity

La vocal identity deve essere strettamente integrata nella brand identity visiva e strategica. La voce del brand, in una strategia di comunicazione integrata, non può esistere separatamente dal logo, dai colori, dai font e dai messaggi visivi che caratterizzano l’immagine aziendale.

Quando si lavora sulla vocal identity, è importante tenere in considerazione anche gli aspetti visivi e il posizionamento del marchio all’interno del mercato di riferimento. Ad esempio, un brand che utilizza colori vivaci e un design innovativo potrebbe optare per una voce dinamica e creativa, mentre un brand di lusso o di alta tecnologia potrebbe scegliere un tono più sobrio e sofisticato. L’allineamento tra l’identità visiva e quella vocale crea un’esperienza di brand coerente che viene percepita come autentica da parte del pubblico.

Affidati a professionisti

Infine, per una vocal identity che faccia la differenza, non sottovalutare l’importanza di affidarti a professionisti del settore. Le agenzie di comunicazione specializzate nella costruzione di vocal identity hanno le competenze necessarie per creare una strategia mirata e personalizzata per il tuo brand.

Un professionista può aiutarti a definire la giusta tonalità, a sviluppare le linee guida linguistiche e a formare il team interno, garantendo che ogni interazione con il cliente sia coerente e rafforzi l’identità del brand. Affidarsi a esperti del settore ti permette di risparmiare tempo e risorse, accelerando il processo di creazione di una vocal identity che sia veramente efficace e di successo.

L’identità vocale in Red Apple International

I servizi di vocal identity di Red Apple International si concentrano sulla creazione di contenuti di alto livello, real voice over professionali e messaggi che lascino il segno e che sappiano sfruttare ogni momento disponibile per veicolare il tuo valore. 

I nostri professionisti, sempre aggiornati sulle ultime novità del settore e della tecnologia, creeranno messaggi da poter sfruttare su ogni piattaforma aziendale e per diversi target di riferimento: dal telefono ai social, dallo studio agli show-room fino alle fiere ed eventi, dovunque si sentirà la voce unica e personale del tuo brand. 

Insieme, definiremo un piano editoriale con il contenuto dei messaggi chiave che serviranno durante l’anno. I nostri copywriter, successivamente, stileranno copy brevi e incisivi che poi dovranno essere registrati in studio. Anche di questo, tuttavia, ci occuperemo noi: dopo aver compiuto una selezione di voci maschili o femminili, in base alle esigenze, registreremo i messaggi in uno studio altamente professionale. Il tutto si svolgerà in un’unica sessione, per garantire un’elevata qualità e rapidità nella consegna del prodotto finito .

Inoltre, ci occupiamo anche della scrittura e registrazione di jingle per l’apertura o la chiusura delle comunicazioni. 

Con oltre 30 anni di esperienza nel marketing digitale e nella gestione dei brand, ci impegniamo a inserire la tua identità vocale all’interno di una strategia di comunicazione integrata, che vada a toccare tutti gli aspetti del tuo brand, dalla grafica al copywriting fino all’ottimizzazione SEO: richiedi un appuntamento per scoprire la vera voce della tua impresa!

Contatti

S.S. dei Giovi, 59

22070 Grandate (CO)

info@red-apple.it

Fax +39 031.3520160

Tel. +39 031.935999

Seguici su
Red Apple International srl

C.C.I.A.A. CO N.REA: 324352
C.F. e P.I. 03621960131
Cap. Soc. € 40.000,00

©2025 Red Apple international srl
Tutti i diritti riservati

Aiuti di Stato e De Minimis
Privacy Policy | Cookie Policy
Our Web Agency