Agenzia di comunicazione: cos’è, cosa fa, come sceglierla

agenzia di comunicazione

Un’agenzia di comunicazione svolge un ruolo cruciale nel nuovo mondo del marketing digitale. Attraverso una vasta gamma di servizi, queste realtà aiutano le aziende a gestire la propria strategia comunicativa, la propria immagine e le relazioni con il pubblico.

Non si tratta solo di esperti in comunicazione e pubblicità. È un team multidisciplinare che si dedica a costruire e gestire la presenza online e offline dei propri clienti, aiutandoli a interagire in modo efficace con il pubblico e a raggiungere gli obiettivi di mercato.

In quest’ottica, l’agenzia si colloca come un partner strategico fondamentale per tutte quelle imprese che vogliono non solo migliorare la propria immagine, ma anche espandere il proprio mercato e lanciare nuovi prodotti.

A fare la differenza ormai non è soltanto cosa viene comunicato, ma il modo nel quale il messaggio viene veicolato fino al cliente. Proprio per questo, avere bene in mente che cosa fa un’agenzia di comunicazioni, oltre a conoscere i segreti per scegliere quella giusta per le esigenze specifiche del progetto, può essere determinante tra una strategia di successo e una che, invece, non raggiungerà gli obiettivi prefissati.

Agenzia di comunicazione: di cosa parliamo

Il successo nel mercato digitale si valuta attraverso l’espansione, la riconoscibilità del marchio e i profitti. Un’agenzia di comunicazioni favorisce tutti questi aspetti, andando ad agire su strategie di marketing a lungo termine. Queste agency si occupano di sviluppare e implementare strategie di comunicazione integrate che possono includere la gestione delle relazioni con i media, la creazione di contenuti, le pubbliche relazioni, la gestione della comunicazione digitale e la consulenza strategica. I clienti di un’agenzia possono essere aziende, enti pubblici, associazioni o anche liberi professionisti.

Il loro principale obiettivo è migliorare la percezione pubblica di un’azienda, facilitando la comunicazione con il pubblico e creando una connessione efficace tra il cliente e i suoi stakeholder, come aziende, dipendenti, investitori e media.

Queste agenzie non vanno tuttavia confuse con le agenzie pubblicitarie. Mentre queste ultime si focalizzano maggiormente sulla pubblicità e sulla creazione di campagne pubblicitarie, le agenzie di comunicazioni offrono un approccio più ampio e strategico, che include anche la gestione della reputazione digitale e tutte quelle tecniche che vanno a migliorare la brand awareness dell’azienda.

E’ bene ricordare che la comunicazione non si riduce più solo all’invio di mail e newsletter e alla creazione di blog-post. Per una strategia di web marketing di successo sono richieste le competenze di un team di esperti professionisti come graphic designer al copywriter, fino al web developer e al social media manager. Tutte queste figure lavorano insieme, a stretto contatto coi clienti, per gestire la comunicazione in modo coerente col marchio e accattivante per il pubblico di riferimento.

La comunicazione integrata di un’agenzia: cosa fa per migliorare la reputazione del brand?

Di cosa si occupano esattamente queste agenzie? E cosa fanno per incidere in modo così importante sulla popolarità del marchio dei propri clienti e sul modo nel quale questo viene visto e percepito? La risposta è sia semplice che complessa. Le tecniche e le conoscenze necessarie per realizzare una strategia comunicativa di successo sono tante e variegate, e solo unendole tutte in modo armonico è possibile ottenere dei grandi risultati. Inoltre, è importante sottolineare come le attività svolte possono variare notevolmente in base alle esigenze del cliente e al tipo di agenzia.

Ogni parte del team si occupa di un aspetto differente della comunicazione di un cliente. La prima cosa sulla quale l’agenzia lavora sarà però sempre la definizione di una strategia di comunicazione personalizzata, creata su misura per il cliente specifico. Questa strategia è essenziale per avere una visione chiara su come un impresa dovrà interagire con i diversi pubblici, come clienti, media, investitori, dipendenti e comunità.

La creazione della strategia di comunicazione inizierà sempre con un attenta analisi del mercato, dei competitor e del target di riferimento del cliente. Il passo successivo sarà la definizione degli obiettivi che si desidera raggiungere. Alcuni clienti possono cercare nell’agenzia di comunicazioni un aumento della notorietà del marchio, altri il miglioramento dell’immagine aziendale.

Il terzo passo di questa prima fase è la pianificazione delle azioni. Questo significa che l’agenzia stilerà un piano operativo pratico, che coinvolgerà tutti i professionisti e tutte le strategie, a partire dal sito web fino ai social network.

Dalla creazione dei contenuti al social media marketing

social network

La produzione di contenuti è una parte cruciale del lavoro dell’agenzia. Ne è il cuore, il vero mezzo grazie al quale il messaggio arriva al pubblico. I contenuti possono essere di vario tipo, a partire da quelli testuali come articoli, news e blog-post. Qui entra in gioco il concetto di SEO (Search Optimization Engine) che si può definire come una serie di strategie e di regole da rispettare per favorire il posizionamento del sito web ai primi posti dei risultati dei motori di ricerca. La figura del copywriter risulta dunque fondamentale. Un buon copywriter non è solo in grado di scrivere correttamente e in maniera accattivante, ma è capace di mettersi nei panni del pubblico e creare testi che coinvolgano e informino i lettori anche dal punto di vista commerciale.

Altri tipi di contenuti possono essere la redazione di documenti ufficiali e comunicati stampa, per informare i media su eventi o novità aziendali, oppure i contenuti visivi, come video, grafiche e materiali multimediali.

Successivamente, una strategia di comunicazione integrata non può prescindere dalla presenza sui social media. Sono una parte fondamentale del web marketing, un modo per mantenere il contatto col pubblico e per conoscere le reazioni, i sentimenti e le aspettative su un brand o su una campagna. Il social media manager è una figura indispensabile in ogni agenzia che si rispetti. Si occupa della creazione di contenuti ad hoc per le varie piattaforme (Facebook, Instagram, LinkedIn, Tik Tok), implementando anche il lavoro del copywriter e del graphic designer con contenuti sempre freschi, innovativi e incisivi.

Relazione coi media e monitoraggio dei risultati

Le relazioni con i media e con il pubblico sono fondamentali per tutte quelle aziende che desiderano espandere il proprio mercato. Il compito di un’agenzia comunicazione può arrivare anche nell’intrattenere tali relazioni, promuovendo un’immagine positiva dell’impresa e favorendo la trasparenza, un aspetto sempre più attrezzato nel marketing moderno.

Moltissime agenzie di comunicazione si occupano anche dell’organizzazione di fiere, eventi, convegni e webinar dedicati al brand del proprio cliente. In questo modo, l’azienda può entrare in contatto diretto con il proprio pubblico, sponsorizzare prodotti e mostrare le ultime novità, oltre a raccogliere contatti e idee direttamente dai propri potenziali clienti.

Infine, il monitoraggio dei risultati è un aspetto importantissimo di una strategia comunicativa. Tramite l’analisi dei dati, l’agenzia valuta l’andamento di una strategia e decide se proseguirla, modificarla o interromperla per puntare su altri aspetti. Ad ogni passo, vengono creati report dettagliati per informare il cliente sui risultati ottenuti. Questo favorisce la trasparenza e la fiducia tra i professionisti della comunicazione e i clienti, portando un clima di cooperazione e serenità che aiuta il raggiungimento degli obiettivi fissati in fase di studio.

I segreti per scegliere la giusta agenzia per il proprio progetto

Le agenzie di comunicazione non sono tutte uguali, e quindi per rendere fruttuoso l’investimento è necessario scegliere la realtà giusta per le proprie esigenze. Per questo, prima ancora di buttarsi nella scelta del partner strategico migliore, serve avere bene in mente quali sono gli obiettivi da raggiungere. A che cosa si vuole puntare? A migliorare la propria immagine, a registrare un aumento del traffico sul sito web o a far conoscere un nuovo progetto?

Una volta ben chiaro questo punto, inizia la ricerca vera e propria. Al giorno d’oggi, la maggior parte delle web agency pubblica sul proprio sito web un portfolio, ovvero una lista di lavori precedenti, di clienti e di case study che illustra il lavoro e l’esperienza di quell’agenzia. È molto utile analizzare nel dettaglio queste pagine per trovare l’agenzia perfetta. Ad esempio, se un’impresa attiva nella ristorazione desidera affidarsi a un’agenzia di comunicazioni per presentare il proprio nuovo progetto di cucina vegana, si rivolgerà a quelle realtà che hanno già dimostrato in passato di avere competenze ed esperienze in questo settore. Allo stesso modo, leggere e chiedere feedback da parte di clienti passati può fornire informazioni preziose sulla qualità del servizio.

Un buon consiglio è anche organizzare un incontro per comprendere meglio l’approccio dell’agenzia, per chiedere informazioni sui membri del team e sulle competenze specifiche e per valutare se i professionisti ai quali ci si rivolge hanno già idee preliminari su come affrontare le esigenze e le aspettative.

L’importanza della trasparenza nella scelta di un partner strategico

La trasparenza nelle comunicazioni tra agenzia e cliente è un aspetto che non può essere trascurato. Nella scelta del partner con cui collaborare, altri fattori da prendere in considerazione sono i costi e i report di aggiornamento. Per costi non parliamo di prezzo effettivo del servizio, ma è importante che ogni singola voce di spesa sia chiara, definita e riportata in sede di colloquio. In base al tipo di progetto, i costi variabili possono diventare importanti, e questo è spesso una discriminante nella scelta di affidarsi a questa o a quell’agenzia.

Inoltre, una buona agenzia di comunicazione fornisce feedback e aggiornamenti continui sullo stato dei lavori. Questo permette al cliente di rimanere sempre aggiornato e di poter fornire suggerimenti o modifiche quando e se necessarie.

Infine, l’ultima cosa che serve prima di scegliere un’agenzia è stabilire come verranno monitorati e valutati i risultati, ovvero quali KPI (indicatori chiave di prestazione) verranno presi in considerazione per decretare il successo o il fallimento di un progetto.

Fissa un appuntamento con noi! Il nostro team è formato da professionisti esperti nel settore della comunicazione. Nel corso degli anni abbiamo aiutato centinaia di aziende a realizzare il proprio progetto digitale. Contattaci, e insieme daremo nuova voce al tuo brand.

Contatti

S.S. dei Giovi, 59

22070 Grandate (CO)

info@red-apple.it

Fax +39 031.3520160

Tel. +39 031.935999

Seguici su
Red Apple International srl

C.C.I.A.A. CO N.REA: 324352
C.F. e P.I. 03621960131
Cap. Soc. € 40.000,00

©2020 Red Apple international srl
Tutti i diritti riservati

Aiuti di Stato e De Minimis
Privacy Policy | Cookie Policy